Il mondo del video ha preso il volo in Italia. A confermarlo è Sensemakers, società di consulenza nel marketing digitale, che ha presentato i risultati della sua ultima ricerca, realizzata integrando fonti di dati provenienti da Auditel, Audience Analytics di Comscore e una ricerca condotta a gennaio 2021 sugli heavy user di video online sia sulle piattaforme gratuite che su quelle a pagamento.

Pandemia e lockdown hanno chiuso gli italiani nelle loro abitazioni e accelerato il consumo di contenuti video, soprattutto in streaming: in un anno il tempo speso davanti alla TV tradizionale è cresciuto dell’11%, mentre il consumo di video digitali è cresciuto addirittura 5 volte tanto (+52%).

Entrando nel dettaglio degli utenti che fruiscono video digitali 2-3 volte a settimana, è emerso che l’80% guarda abitualmente i contenuti offerti dai servizi SVOD come Netflix e Amazon Prime, mentre è del 64% la percentuale dei consumatori abituali dei contenuti video finanziati dalla pubblicità (AVOD). Rispetto a giugno 2020, è aumentata anche la frequenza di visualizzazione con il 39% degli heavy user che guarda i video digitali più volte al giorno e il 25% che lo fa almeno una volta al giorno.

La crescita riguarda anche i servizi di video online dei grandi broadcaster come Rai, Mediaset e Sky, rilevati da Auditel, con visualizzazioni cresciute del +63% e il relativo tempo speso del +136%.

Le TV connesse sono utilizzate dal 78% degli heavy user italiani, con percentuali ancora maggiori su segmenti preziosi per gli investitori: 35-44 anni, con figli conviventi, alto grado di scolarizzazione e reddito, residenti nei grandi centri urbani. Le TV connesse inoltre assorbono già oltre la metà (52%) del tempo speso nella visualizzazione dei contenuti in streaming e stanno diventando il luogo intorno al quale le famiglie si ritrovano la sera per guardare serie televisive e film sul main screen.

I contenuti preferiti

Lo streaming è la modalità favorita soprattutto per la visione di film e serie TV, seguiti da contenuti di intrattenimento e sport. La preferenza per determinati servizi SVOD è guidata per il 39% da suggerimenti e raccomandazioni delle piattaforme e per il 32% dalla promozione pubblicitaria dei cosiddetti “Titoli Hero”. Chi invece sceglie contenuti AVOD, lo fa per rivedere un programma già trasmesso in TV, anche molto tempo dopo la messa in onda.

I criteri della scelta e le opportunità per i marketer

Il costo rappresenta il fattore principale per la scelta di utilizzo sia degli SVOD (rapporto qualità/prezzo al 39%) sia degli AVOD (gratuità al 50%). Inoltre è interessante notare che il 59% degli heavy user sarebbe favorevole all’inserimento della pubblicità a fronte di una riduzione dei costi di sottoscrizione.

Un’opportunità importante per i marketer, che possono approfittare di questa tendenza per fornire annunci profilati e più interessanti per l’audience, utilizzando formati video coinvolgenti, quali in-stream, outstream e interstitial per app.

Grazie all’identity graph di Criteo è possibile comprendere le intenzioni, gli interessi e le identità dei consumatori, e aumentare così il numero delle visualizzazioni degli asset video e l’engagement.

Alberto Torre, Managing Director, Criteo Italia, aggiunge: “il mondo delle CTV è ormai anche nel nostro paese una realtà concreta, pianificabile con Criteo in modo molto semplice potendo contare su audience estremamente specifiche.”

Trasforma gli obiettivi in risultati.

Desideri incrementare il traffico? Aumentare le vendite? Aumentare le installazioni di app? Criteo ha soluzioni per una vasta gamma di obiettivi.