Siamo alle soglie dell’estate e iniziamo a pensare al periodo delle vacanze come il momento nel quale finalmente potremo riprendere a viaggiare con più tranquillità. È ciò che tutti gli operatori del settore del travel si augurano, per risollevarsi dopo il duro colpo subito a causa della pandemia da COVID-19. 

Come ogni anno, Criteo ha analizzato il mercato e ha raccolto nel nuovo Travel Data Pack  i dati provenienti da più di 800 operatori del travel di oltre 20 Paesi e da un sondaggio globale che ha coinvolto più di 11.000 intervistati da 9 paesi, Italia inclusa. 

Scopriamo insieme le principali tendenze emerse nel primo trimestre del 2021, per avere un’indicazione di ciò che succederà nel settore nei prossimi mesi. 

Viaggi aerei: numeri in risalita ma non in tutti i Paesi 

I viaggi aerei sono ancora in calo in tutto il mondo, ma in alcuni Paesi come Stati Uniti e Giappone i numeri stanno iniziando a risalire, con i voli interni che mostrano la crescita maggiore. 

A poco più di un anno dall’inizio della diffusione globale della pandemia, i dati di Criteo mostrano che in tutto il mondo le prenotazioni di viaggi aerei rimangono del 36% al di sotto della media di dicembre 2019.  

Segni di ripresa sono visibili nella Americhe e in APAC e molto meno in EMEA, dove rimangono in vigore chiusure e lockdown in diverse regioni.  

Gli affitti per le vacanze stanno guidando la ripresa  

Nel primo trimestre del 2021, le prenotazioni di hotel hanno superato i livelli del 2020 solo verso la metà di marzo, con l’aumento della distribuzione dei vaccini in diversi Paesi, ma la prima categoria di viaggio a superare le prestazioni del 2020 è stata quella degli affitti per le vacanze.  

La domanda è cresciuta per soddisfare l’esigenza di distanziamento sociale e di soggiorni a lungo termine, scelti sia per momenti di evasione che per usufruire dello smart working offerto dalle aziende. 

L’Europa, nonostante i recenti lockdown, sta guidando la ripresa degli affitti, in crescita del 22% a metà aprile rispetto a dicembre 2019.  

Come e dove viaggeranno gli italiani? 

Mentre il 68% degli intervistati italiani non nasconde la preoccupazione a viaggiare in tempi ancora così incerti, circa la stessa percentuale ha confermato l’intenzione di intraprendere brevi viaggi nei prossimi sei mesi per motivi personali, più facilmente per visitare i propri cari che per svago o vacanza.  

L’aumento dei tassi di vaccinazione e l’allentamento delle restrizioni hanno reso i viaggiatori impazienti di riunirsi finalmente con la famiglia e gli amici: Il 58% degli italiani prevede di visitare parenti e amici durante soggiorni della durata di 4 notti al massimo. 

Per i prossimi 12 mesi, un italiano su due è predisposto a viaggiare a livello internazionale, mentre l’80% afferma che preferirà i viaggi nazionali a causa delle restrizioni e delle norme sanitarie. Le ragioni per scegliere di non viaggiare sono legate alla paura di contrarre il virus e all’attesa che la situazione sanitaria migliori. Nell’intraprendere un viaggio sono risultati determinanti la possibilità di mantenere le distanze sociali, la possibilità di avere cure mediche e la sanificazione.  

Per guadagnare la fiducia dei clienti stimolarli a prenotare il loro prossimo viaggio, quali sono dunque le tattiche che gli operatori turistici devono adottare? 

  • Prenotazioni completamente rimborsabili per affrontare la paura dell’incertezza dei viaggiatori. In Italia e nel resto del mondo, il 64% degli intervistati ha detto che sarebbe stato più propenso a prenotare un viaggio interamente rimborsabile. 
  • Alti standard di distanziamento sociale e garanzia sulle procedure igienico-sanitarie, per mettere a proprio agio i viaggiatori. 
  • Ottimizzazione del sito web in ottica mobile-first e della user expericence dellappdata la crescente quota delle transazioni che si effettuano tramite mobile. 

 

Vuoi saperne di più? Scarica subito il Q1 2021 Travel Data Pack! 

Trasforma gli obiettivi in risultati.

Desideri incrementare il traffico? Aumentare le vendite? Aumentare le installazioni di app? Criteo ha soluzioni per una vasta gamma di obiettivi.