Con la fine dei lockdown, il settore dell’eCommerce sta vivendo un ridimensionamento fisiologico e prevedibile e i giganti delle vendite online stanno rivedendo al ribasso le stime per l’anno in corso.

Sono questi i segnali che arrivano dal mercato e che sottolineano la preoccupazione che la spinta data dalla pandemia all’eCommerce si stia indebolendo, a mano a mano che i consumatori vaccinati si riabituano a una vita post-lockdown frequentando nuovamente i negozi fisici.

Tuttavia, è presto per lanciare l’allarme perché i numeri rimangono positivi. La pandemia ha avvicinato agli acquisti online anche categorie che prima li ignoravano quasi del tutto, come gli over 60, e molti di loro, nonostante l’aumento della copertura vaccinale, sono ancora timorosi a riprendere lo shopping nei negozi fisici. Secondo i dati dell’ultimo report di Mastercard Economics Institute, nell’Europa pre-pandemia il commercio online costituiva l’8% delle vendite al dettaglio, per arrivare a un picco del 12% durante l’anno scorso e attestarsi a metà 2021 al 9%.

Un aumento dei volumi delle vendite online, dunque, sta reggendo anche alla riapertura dei negozi, seppur con qualche rallentamento, e sia i consumatori che i commercianti stanno mantenendo alcune delle abitudini acquisite nei mesi di chiusure. In particolar modo per i beni essenziali come spesa alimentare e prodotti sanitari, dove oltre alla consegna a domicilio ha preso piede il click&collect, che minimizza il contatto ma permette di organizzarsi con i propri tempi senza necessità di essere a casa al momento della consegna.

L’Italia non fa eccezioni. Secondo un nuovo report del consorzio NetcommLogistica & Packaging Sostenibili per l’eCommerce e il New Retail”, il 34% degli acquirenti online sceglie il sito dove acquistare sulla base delle opzioni di consegna e di ritiro proposte, e se non sono efficienti rappresentano una delle maggiori cause della mancata finalizzazione degli acquisti online da parte dei consumatori.

Ma, al di là dei numeri e delle preferenze dei consumatori, qual è l’esperienza degli acquirenti nel purchase journey?

Il pagamento è un ostacolo alla transazione

Stripe, azienda che costruisce infrastrutture tecnologiche per i pagamenti su Internet, ha svolto un’indagine sugli 800 siti Web più visitati in Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Svezia, Polonia e Paesi Bassi, evidenziando che il 94% di questi presenta cinque o più errori significativi nelle procedure di pagamento.

Guardando al nostro Paese, il 75% dei consumatori italiani ha in media un account registrato su 2 diverse piattaforme digitali. Tuttavia, il 45% dei siti italiani analizzati non consente di effettuare il checkout senza registrarsi/in modalità ospite, anche se il 25% permette agli utenti di autenticarsi tramite social media e il 22% con il proprio account Google. Il 56% dei siti web, inoltre, non riconosce in tempo reale il tipo di carta a partire dalle prime cifre del numero, perdendo così l’opportunità di adattare i relativi campi di inserimento.

Fra le conseguenze di questi ostacoli, l’abbandono dei processi di acquisto. Nell’ultimo anno, il 24% degli utenti ha dichiarato di avere abbandonato oltre la metà dei processi di acquisto online iniziati, e in generale oltre un terzo (35%) dei consumatori del nostro Paese dichiara di rinunciare a un acquisto quando la procedura di checkout impiega più di 2 minuti. Considerando che oggi, a livello globale, il 68% dei carrelli online viene abbandonato prima di completare l’acquisto, correggere gli errori della pagina di pagamento e rimuovere ogni possibile rallentamento nel processo di transazione, potrebbe portare a grandi aumenti nel volume delle vendite, soprattutto in un momento storico dove un numero sempre più alto di attività commerciali sta spostandosi sui canali digitali.

Anche creare un checkout user-friendly per gli schermi più piccoli è fondamentale, ma molti degli 800 siti recensiti da Stripe evidenziano diverse lacune nell’esperienza da Mobile. Ad esempio, l’89% dei checkout analizzati non supporta Apple Pay e l’85% non supporta Google Pay, mentre il 20% non consente il passaggio automatico al tastierino numerico per inserire i numeri della carta sul cellulare.

La strada per esperienze di acquisto online fluide e senza intoppi è ancora lunga, ma solo investendo in tecnologia il gap si può colmare e l’eCommerce può continuare la sua accelerazione.

Trasforma gli obiettivi in risultati.

Desideri incrementare il traffico? Aumentare le vendite? Aumentare le installazioni di app? Criteo ha soluzioni per una vasta gamma di obiettivi.