Nel 2020 il numero di smart worker è passato da 570 mila a 6,58 milioni

Il Covid-19 ha accelerato diversi fenomeni, primo fra tutti la digitalizzazione di diversi processi, ma anche e soprattutto la forte accelerazione dello smart working, un fenomeno che fino ad ora non aveva avuto una grande adozione nel nostro paese.

I dati dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano ci descrivono un vero boom dello smart working in Italia negli ultimi mesi. Il dato era atteso ma i numeri sono importanti: prima del Coronavirus gli smart worker in Italia erano 570 mila, facendo segnare già nel 2019 una crescita del 15%. Ora la crescita è del 1.050% e gli smart worker italiani sono 6,58 milioni. Numeri che colpiscono e che danno bene l’idea di cosa sia stato il fenomeno per le aziende italiane.

Lo smart working ha coinvolto:

  • il 97% delle aziende
  • il 94% delle Pubbliche Amministrazioni
  • il 58% delle Piccole e Medie Imprese

I dati dicono anche che a settembre, al ritorno dalle ferie, il numero di smart worker era comunque alto: 5,06 milioni. Ma quali saranno i numeri al termine dell’emergenza? Il Politecnico di Milano stima che i lavoratori agili, che lavoreranno almeno in parte da remoto, saranno complessivamente 5,35 milioni, di cui 1,72 milioni nelle grandi imprese, 920mila nelle PMI, 1,23 milioni nelle microimprese e 1,48 milioni nelle Pubbliche Amministrazioni.

Smart Working e “New Normal”

A fronte di una “nuova normalità” che tutti auspichiamo, il 70% delle grandi imprese aumenterà le giornate di lavoro da remoto, portandole in media da uno a 2,7 giorni alla settimana, e una su due modificherà gli spazi fisici. Nelle PA saranno introdotti progetti di smart working (48%), aumenteranno le persone coinvolte nei progetti (72%) e si lavorerà da remoto in media 1,4 giorni alla settimana (47%), rispetto alla giornata media attuale.

Ciò che questa pandemia ha dimostrato è che un nuovo modo di lavorare è quindi possibile anche nel nostro paese, ma ha evidenziato anche l’impreparazione delle aziende, tecnologica e non solo.

Più di due grandi imprese su tre hanno dovuto aumentare la dotazione di PC portatili, di altri strumenti hardware (69%) e di strumenti per poter accedere da remoto agli applicativi aziendali (65%); tre PA su quattro hanno incoraggiato i dipendenti a usare i dispositivi personali; il 50% delle PMI non ha potuto operare da remoto. A livello organizzativo, invece, è stato difficile mantenere un equilibrio fra lavoro e vita privata per il 58% delle grandi aziende e il 28% dei lavoratori, e per il 33% delle organizzazioni i manager non erano preparati a gestire il lavoro da remoto.

Nonostante le difficoltà, questa tipologia di smart working atipico ha contribuito a migliorare le competenze digitali dei dipendenti (per il 71% delle grandi imprese e il 53% delle PA), a ripensare i processi aziendali (59% e 42%) e ad abbattere barriere e pregiudizi sul lavoro agile (65% delle grandi imprese), segnando una svolta irreversibile nell’organizzazione del lavoro.

I Quiet Days di Criteo

Quest’anno è stato incredibilmente impegnativo per tutti ed è fondamentale non sottovalutare l’importanza di prendersi cura di se stessi e passare del tempo con i propri cari. Per godere di un po’ più di tempo libero, abbiamo deciso di organizzare due “Quiet Days” il 23 e 30 dicembre, in cui leader, manager e dipendenti sono invitati a non organizzare riunioni per ridurre il carico di lavoro.

Il sondaggio Criteo Voices

Voices è il sondaggio di Criteo pensato per misurare e valutare il coinvolgimento e raccogliere suggerimenti dai dipendenti. Dal sondaggio dello scorso anno è emersa l’esigenza di una maggiore agilità e velocità di azione in azienda. Ecco perché nel 2020 abbiamo organizzato due momenti di coinvolgimento, con l’obiettivo di creare opportunità per conversazioni più frequenti a tutti i livelli dell’organizzazione.

Nell’ambito della nostra politica di smart working, abbiamo dato la possibilità di accedere ai nostri uffici alle persone che hanno bisogno di risorse tecniche che non hanno a casa, o di uno spazio per concentrarsi, supportando l’obiettivo del CEO di Criteo Megan Clarken di mantenere il benessere e la salute di tutti i dipendenti Criteo in tutto il mondo, oltre ad offrire il miglior servizio ai nostri clienti.

Trasforma gli obiettivi in risultati.

Desideri incrementare il traffico? Aumentare le vendite? Aumentare le installazioni di app? Criteo ha soluzioni per una vasta gamma di obiettivi.